top of page

La nostra posizione sulla dottrina del Primato Petrino
 

The Divine Commission A Sketch Of Church History

by Frank E Wilson D D, 1927

"Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa; e le porte di l'inferno non
prevarranno contro di essa”. (San Matteo 16: 18.)


"Gesù gli disse: Pasci le mie pecore" (S. Giovanni 21: 17.)


Queste due pericopi costituiscono i famosi “testi petrini”. Ve ne sono altri due o tre che servono a sostenerli, ma l'autorità scritturale per il papato è riposta principalmente su questi due brani e particolarmente sul primo. La teoria del papato è stata definita dal Concilio Vaticano nell'anno 1870; e, recita più o meno così: Cristo ha costituito San Pietro capo della Chiesa conferendo poteri speciali su di lui come mostrato nei testi petrini; San Pietro era Vescovo di Roma; i suoi successori, in virtù dell'elezione al vescovado di Roma, divennero i destinatari dei suoi poteri speciali, e sono a loro volta divinamente costituiti capi della Chiesa e Vicari di Cristo sulla terra; Quest'unica autorità è sempre stata rivendicata ed esercitata dai Vescovi di Roma fin dall'inizio, essendo tale autorità, essenziale per la vita della Chiesa.
Sono stati scritti volumi sui testi petrini per dimostrare o smentire il "Privilegio di Pietro". Non è né necessario né è possibile per noi rivedere questa marea di studi, per noi è sufficiente accettare un buon Romano Arcivescovo Cattolico come nostra autorità. Quando il Concilio Vaticano si preparò ad affrontare la questione pontificia dell’infallibilità, era presente il defunto arcivescovo Kenrick dalla sua città natale di St. Louis. Aveva difficoltà ad esprimersi adeguatamente in latino o in italiano davanti al Concilio, e determinato a mettere le sue opinioni in stampa. Ma per motivi mai spiegati, non riuscì a trovare una sola tipografia a Roma che fosse disposta a tradurre la sua dichiarazione. Così la portò a Napoli. In questa dichiarazione stampata dice, tra le altre cose, che “è impossibile stabilire il Privilegio di Pietro dalle Scritture perché il Credo di Papa Pio IV (il quale, tutti coloro che ricoprono un ufficio ecclesiastico, devono sottoscrivere) prevede pressantemente che la Scrittura debba essere solo interpretata secondo il consenso unanime dei primi Padri della Chiesa. Quindi procede dimostrando che ce ne sono cinque diverse interpretazioni patristiche del primo di questi testi. Su circa ottantacinque Padri, solo diciassette insegnano che San Pietro è essere ‘la pietra' su cui Cristo doveva edificare la Sua Chiesa, mentre quarantaquattro Padri insegnano che "la pietra” significa la fede espressa da San Pietro quando egli disse: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente" (San Matteo 16: 16). 
L'Arcivescovo conclude: “Se siamo tenuti a seguire il maggior numero di Padri in questa materia, allora dobbiamo ritenere per certo che la parola pietra significhi, non Pietro che professa la Fede, ma la fede professata da Pietro" Ancora una volta, se si tratta di Pietro che viene indicato come una pietra nel sedicesimo verso di questo capitolo, viene paragonato a Satana" (cfr v. 23).


Quanto al secondo testo, esso compare sostanzialmente nella stessa forma tre volte nel capitolo conclusivo del Vangelo di San Giovanni. Nostro Signore ripete la domanda a San Pietro: "Simone, figlio di Giona, mi ami?" Tre volte S. Pietro risponde: “Sì, Signore; tu sai che ti amo”. Allora Nostro Signore prosegue: “Pasci i miei agnelli”, “Pasci le mie pecore”, “Pasci le mie pecore”. L'attuale dottrina romana interpreta queste ingiunzioni come un mandato speciale concesso all'Apostolo per esercitare il dominio supremo sui fedeli cristiani. Ma i Padri della chiesa, tra cui Sant'Ambrogio, Sant'Agostino e San Cirillo di Alessandria spiegano tutti, questo brano, come una triplice riammissione di Pietro al suo posto nelle file degli Apostoli che San Pietro aveva praticamente perso a causa delle sue tre negazioni di Cristo al momento della crocifissione. Dice San Cirillo, “Per questa triplice confessione del beato Pietro, il suo peccato, consistente in una triplice negazione, fu abolita, e dalle parole di Nostro Signore, pasci le mie pecorelle, vi è un rinnovamento dell'apostolato già conferitogli, una rimozione della vergogna della sua caduta”. Sembrerebbe, quindi, che i testi petrini come fondamento del papato manchino di stabilità.
Che San Pietro sia stato Vescovo di Roma è una tesi fondata su gran parte della Tradizione, ed è stato spesso messo in discussione per questo motivo. Ma una tradizione altrettanto autentica è che Egli fu vescovo prima ad Antiochia e poi a Roma dove subì il martirio nelle persecuzioni sotto Nerone. Sembra ragionevole presumere l'affidabilità di tale tradizioni. Ma se il Privilegio di Pietro doveva davvero passare ai suoi successori dopo di lui, sembrerebbe che Antiochia avrebbe potuto avere un buon diritto al papato come Roma. La differenza è che Roma alla fine lo rivendicò, mentre Antiochia no; e c'erano molte circostanze che contribuivano a posizioni che aiutavano a spiegare questa differenza.
Roma fu certamente il primo centro ecclesiastico dell’Ovest, ed era il principale punto di irradiazione dei missionari cristiani in tutta l'Europa centrale e occidentale. All'inizio si trovava sullo stesso piano dei tre Patriarcati orientali: ‘Gerusalemme, Antiochia e Alessandria’. Tutti erano strettamente associati alle origini apostoliche e avevano onori speciali accordati dalla Chiesa in generale. La divisione tra Oriente e Occidente, in seguito al trasferimento della capitale imperiale a Costantinopoli, lasciò Roma incontrollata.

 

I tre Patriarcati orientali si controllavano reciprocamente, impedendo così che nessuno di loro potesse assumere una posizione di autorità esagerata sugli altri. Allo stesso tempo, è possibile che questo controllo reciproco possa aver soffocato la nascita di una leadership. Nel frattempo Roma non aveva rivali in Occidente e la dissoluzione dell'Impero portò il vescovado romano a maggior rilievo contro un leader senza leader. Nel corso del tempo, i Patriarcati orientali erano quasi sommersi dal diluvio dell'espansione musulmana, mentre Roma salì ad altezze corrispondentemente maggiori sulle afflizioni dei suoi vicini orientali. Tuttavia, non c'è nulla nella storia dei primi otto secoli che sta ad indicare che nella Chiesa, a Roma, ci sia stata una preminenza acquisita naturalmente; poiché un'idea del genere, la supremazia papale, non esisteva nella mente della Chiesa; apparve, in forma rudimentale, solo occasionalmente come ambizione personale da parte di un certo numero di papi. In effetti il titolo stesso "Papa" fu riservato al Vescovo di Roma solo dal V secolo; prima di questo tempo era comune a tutti i principali vescovi della cristianità. Gli esempi possono moltiplicarsi dimostrando che nei primi secoli la Chiesa era del tutto estranea a qualsiasi peculiare sottomissione a San Pietro o ai suoi successori al trono romano. Per cominciare dall'inizio, è proprio vero che San Pietro occupava un posto molto importante tra gli Apostoli. I primi capitoli degli Atti degli Apostoli lo mostrano in primo piano tra i cristiani. Accompagnato dalla moglie, ha viaggiato molto nel portare avanti la causa del suo Maestro (I Corinzi 9:5). Ma lui mai una volta, né con la parola né con l'atto, ha indicato di ritenersi possessore di una qualche superiorità sui suoi compagni Apostoli. Senza dubbio ricordava il momento in cui San Giacomo e San Giovanni chiesero a Nostro Signore speciali privilegi nel Suo Regno e furono presto messi a tacere senza mezzi termini.
 

All'inizio degli Atti degli Apostoli, San Paolo fa un passo avanti sotto i riflettori; e, da quel momento in poi, diviene la figura centrale, quasi ad esclusione di San Pietro. In nessuna occasione S. Paolo si mostrò interessato all’autorità posseduta da San Pietro a cui “si oppose a viso aperto” (Gal. 2, 11). Al Concilio apostolico di Gerusalemme fu S. Giacomo che presiedette e promulgò le decisioni del Concilio (At 15, 19). In una delle sue epistole (Ef 4,11), San Paolo enumera vari uffici nella Chiesa: apostoli, evangelisti, profeti, insegnanti, ecc. — ma non suggerisce mai un ufficio corrispondente al papa. Se San Pietro fosse davvero destinato a essere il Principe degli Apostoli, allora il Nuovo Testamento è semplicemente un caso di Amleto senza Amleto. Nel II secolo sorse una questione riguardante l’osservanza del giorno di Pasqua. Un
diverso metodo di calcolo in Oriente portò all'osservanza di quella festa su base fissa di un giorno che potrebbe o non potrebbe essere domenica. In Occidente cade sempre di domenica. La questione fu discussa in modo amichevole, fino a quando Vittorio I divenne Vescovo di Roma, il quale pretendeva di imporre le proprie vedute alla Chiesa d’oriente. Ci fu un rapido ritorno di fiamma contro questa insensibile assunzione di autorità inveita, a cui Vittorio rispose scomunicando i cristiani orientali. Sant'Ireneo, Vescovo di Lione, pur amministrando egli stesso una diocesi occidentale, scrisse prontamente una vigorosa protesta a Vittorio; mentre la Chiesa orientale procedeva serenamente per la sua consueta via, non turbata dalla scomunica romana. La differenza di celebrazione continuò per più di un secolo fino al Concilio di Nicea che la risolse con soddisfazione di tutte le parti interessate. 

 

Verso la metà del III secolo, un’altra disputa avvenuta tra Cipriano, vescovo di Cartagine, e Stefano,* Vescovo di Roma. La questione aveva a che fare con il ribattesimo degli eretici, e molti dei vescovi asiatici furono coinvolti nella discussione. Anche in questo caso Cipriano era un vescovo occidentale, ma era il principale portavoce di coloro che differivano con Roma. Stefano perse completamente la pazienza, denunciò Cipriano come un "falso Cristo, falso apostolo e ingannevole operaio” e procedette a brandire l'arma della scomunica.
Lungi dall'accettare una simile decisione, Cipriano rispose a lui come uno di pari dignità, rimproverandolo su alcuni punti e resistendogli su altri. La polemica si placò con la morte di Stefano, mentre l'inflessibile Cipriano fu canonizzato da un papa successivo. 
Quando fu chiamato all'ordine il Concilio di Nicea, fu Osio, vescovo di Cordova, che fungeva da presidente, Roma era rappresentata da una coppia di legati che detenevano la stessa posizione nel Consiglio dei rappresentanti di qualsiasi altro Patriarcato. Se ci fosse stata una qualche autorità superiore nel vescovado romano questo non sarebbe stata dimenticata dagli storici.
Al contrario, il Concilio adottò un canone toccante questioni di giurisdizione episcopale, in cui Antiochia, Alessandria e Roma detenevano tutte lo stesso grado di autorità. La storia di Liberio di cui abbiamo già parlato, che come Vescovo di Roma, aveva apposto la sua firma ad una confessione di fede Ariana — che era una vera eresia. Nonostante la sua defezione, la fede della Chiesa non fu alterata, i cristiani ortodossi lo ignoravano del tutto, e la stessa Roma ora conta l'arianesimo nel numero delle eresie screditate.
 

Ci volle un uomo di una certa resistenza per pronunciare i discorsi quaresimali per quattro ore di costante eloquenza. S. Ilario, vescovo di Arles nel V secolo, lo fece così spesso che la sua congregazione estasiata era obbligata a rinunciare alla sua usanza tradizionale di stare in piedi attraverso i sermoni, e a tornare a una posizione seduta.
Questo lo menzioniamo solo per mostrare la qualità coraggiosa dell'uomo. In una certa occasione depose uno dei suoi sacerdoti di nome Celedonius. Quest'ultimo si considerava maltrattato e si appellò per il suo caso a Leone I, allora Vescovo di Roma. Leone revocò l’azione di Ilario, restaurò Celedonio e spogliò il Vescovo delle sue facoltà ecclesiastiche. 
Ma Ilario non era tipo da acconsentire a tale trattamento senza una buona ragione. Riparò prontamente a Roma e ne fece resistenza lottando per l'indipendenza. Il come non è del tutto chiaro, si sa solo che Ilario riuscì a mantenere il suo incarico per tutto il resto della sua vita e, come Cipriano, fu canonizzato da un successivo vescovo. 


Il Concilio di Calcedonia (451 d.C.) aveva considerato il carattere della giurisdizione da esercitare dal Patriarca di Costantinopoli. Fu adottato un canone affermando che un onore speciale doveva essere prestato a Costantinopoli e a Roma perché erano le due capitali dell'impero. I legati romani protestarono vigorosamente che la carica del loro vescovo era più che onoraria; ma il canone rimase invariato e Roma accettò formalmente la decisione del Concilio. Fortunatamente, la corrispondenza che passò tra Gregorio I, Vescovo di Roma, e ''Giovanni il Digiunatore,” Patriarca di Costantinopoli (587 ANNO DOMINI.) fu accuratamente preservata . In un momento irresponsabile, Giovanni si era imposto il titolo di "Vescovo universale (o ecumenico)", Gregorio protestò prontamente per lettera, prima a Giovanni, poi all'Imperatore, e poi agli altri Patriarchi. Il Patriarca di Alessandria rispose di essere pronto a seguire i comandi di Gregorio, e, con piena autorità, gli conferì il titolo di "Vescovo universale". Ma Gregorio scrisse una seconda volta, dicendo: "Vi prego di non parlare di comando* poiché so chi sono io e chi sei tu. Di dignità sei mio fratello, di carattere mio padre. . . . Se mi chiami "Vescovo universale", neghi di essere tutto ciò che io possiedo di universale. Basta con le parole che gonfiano la vanità e feriscono la carità”. A Giovanni scrisse: "Nessuno ha mai desiderato essere chiamato 'Universale'". E per il momento... questa controversia sembrava essere finita.


Ci fu poi il curioso caso di papa Vigilius (539 A. D.), che sembrava possedere tutte le proprietà di una banderuola. Fu coinvolto in una controversia attorno a certi scritti chiamati "I tre capitoli". L'imperatore Giustiniano chiese che gli scritti fossero condannati, e insistette affinché i vescovi firmassero tale condanna. Vigilius si rifiutò di firmare. Fu chiamato a Costantinopoli e lì fu tenuto prigioniero per sette anni. Sotto pressione, fece un accordo con l'imperatore per fargli cambiare idea e firmare l'editto, rilasciando una dichiarazione in tal senso agli altri vescovi. Dal Nord Africa, arrivarono su di lui maledizioni, scomunicandolo di fatto in un sinodo locale. Vigilius poi tentò un compromesso che aggiunse solo legna al fuoco, e venne subito ritirato. Giustiniano non era abituato a metodi così sdrucciolevoli, e affidò Vigilius con nuovi impegni facendolo giurare sui chiodi della santa Croce e sui Vangeli. Ma il Papa continuava a essere molto insoddisfatto, e l'imperatore mandò un pretore con una guardia per arrestarlo e portarlo a patti. Vigilius cercò rifugio in una chiesa dove si nascose sotto l'altare. Il pretore tentò di trascinarlo fuori per i piedi, i capelli e la sua barba. Vigilius tenne duro finché l’altare si fece a pezzi, e l'indignazione popolare allontanò il pretore. La situazione stava diventando sempre più complessa. Vigilius concluse che l'unica soluzione alla situazione si poteva raggiungere solo tramite un altro Concilio generale; e, su sua richiesta, il Quinto Concilio Generale fu convocato; allo stesso tempo si rifiutò di parteciparvi. Giustiniano produsse la prova scritta dell'accordo con il Papa. Vigilius fu convocato, ma rifiutò la convocazione. Il Concilio confermò la condanna agli scritti e mise il Papa sotto severi provvedimenti di disciplina. Le cose stavano andando così male per Vigilius che decise che era ora di cambiare idea di nuovo. Entrò in Concilio, si sottomise a tutte le sue decisioni, preparò un documento in cui ritrattava tutte le sue azioni precedenti e dichiarò che aveva agito sotto influsso del diavolo.
 

Quando Sant'Agostino, con i suoi missionari, sbarcò in Inghilterra nell'anno 603, fu accolto da una delegazione dall'antica chiesa britannica. Spiegò che era stato inviato dal Papa per l'evangelizzazione dell'Inghilterra, e che, quindi, la Chiesa britannica doveva essere pronta a riconoscerlo come sua autorità superiore. La replica dell'abate di Bangor-Iscoed è stata preservata e recita così: “Ti sia noto, senza alcuna ambiguità, che tutti e singolarmente siamo obbedienti al Papa di Roma e a ogni vero e devoto cristiano, ad amare ciascuno nel suo ordinare con perfetta carità, e aiutare ciascuno a diventare figlio di Dio in parole e opere. E no so altra obbedienza che sia dovuta a colui che chiamate Papa, né che abbia la pretesa e il diritto di essere padre dei padri. E la suddetta obbedienza siamo pronti a prestare a lui e ad ogni cristiano. Inoltre, siamo sotto la giurisdizione del Vescovo di Caerleon-su-Usk, che è, sotto Dio, incaricato di sovrintenderci, e a farci mantenere il sentiero spirituale’. Evidentemente qualsiasi idea della supremazia papale era piuttosto una novità per la Chiesa inglese.


Nel VII secolo finì l'aspra controversia del Monotelismo. Sergio era il portatore eccezionale di questa dottrina, ma fu fermamente sostenuto dal papa Onorio I che in realtà scrisse lettere a favore di Sergio e il suo insegnamento. Si creò un furore che crebbe costantemente e con intensità crescente. Alla fine la questione divenne così acuta che fu convocato il Sesto Concilio Generale per risolverlo. Il monotelismo, di per sé, era stato categoricamente condannato; ma non era tutto. Tutti quelli che sostenevano la dottrina
erano anatemizzati come eretici, con menzione speciale di Onorio del quale il Concilio disse che “in tutto aveva seguito le opinioni di Sergio e aveva sanzionato sue empie dottrine”. Roma formalmente accettò i decreti di questo Concilio. Infatti, per molto tempo i papi, prestarono giuramento, furono obbligati a dichiarare Onorio I, suo predecessore, eretico e, per questo motivo, anatema. Questi esempi raccontano la storia di come la Chiesa considerava il Vescovo di Roma in quei primi secoli. I fatti dimostrano che il papato fu una conquista del Medioevo — sviluppatosi chiaramente per la tutela della Chiesa e la conservazione della religione cristiana. Alla fine del Medioevo era, quello che i diplomatici chiamerebbero, un fatto compiuto – qualcosa che è stato fatto per primo e per il quale dovevano essere trovate le ragioni dopo. Se non esattamente naturale, (o qualcosa di simile) era in un certo senso inevitabile. Difficilmente si può pensare a cosa sarebbe successo alla cristianità occidentale senza un'autorità religiosa fortemente centralizzata per compensare l’autocrazia del feudalesimo. Era una benedizione - sebbene non sia affatto pura. Ma, con il passare del feudalesimo medievale, è questione viva che il papato sia diventato un anacronismo. È molto diverso affermare che il papato fu essenziale per la vita della Chiesa fin dalle origini, e che la sua temporanea necessità è sopravvissuta alle condizioni che gli ha dato i natali.


The Catholic Encyclopedia (vol. XII, p. 262, sotto il articolo *Pope”) dice che “la permanenza di quell'ufficio è essenziale per l'essere stesso della Chiesa». Eppure ci furono lunghi periodi di tempo trascorsi tra le elezioni dei papi - l'intervallo tra Clemente IV e Gregorio X più di tre anni. La domanda è — dov'era la Chiesa durante quei tre anni? Se l'ufficio è “essenziale all'essere stesso della Chiesa”, la Chiesa cessa di essere, negli anni in cui il suo elemento essenziale mancava? Se, invece, può sopravvivere tre anni in assenza della propria essenza, perché no ‘ a cento anni o mille anni o per il resto della vita naturale della terra? Nello stesso articolo (pp. 266-267) l'Enciclopedia afferma anche che i poteri straordinari del papa sono «immediati in carattere” e non delegatigli dalla Chiesa. Sono poteri che appartengono solo al papa. Quindi, per amor di discussione, ciò che indicano le parole di Cristo una supremazia per San Pietro sugli altri Apostoli (che è contraddetta da una grande maggioranza dei Padri della Chiesa primitiva); concedendo che San Pietro fosse effettivamente Vescovo di Roma (affermazione mai avanzata prima dell'anno 170); concesso che questa supremazia doveva essere trasmessa al suo successori in carica "(che è solo supposizione) ; e concesso che i vescovi romani sono in grado di ricevere tale eredità di poteri (che è un presupposto gratuito) - l’ulteriore domanda- che sorge è la questione di come possano essere questi poteri strettamente personali essere trasmessi a un nuovo papa che non può nemmeno essere eletto fino a quando il suo predecessore in ufficio non sia morto? Senza nessuno in terra che possegga quei poteri papali, che vengono dati per trasmissione al neoeletto papa? Non può trasmetterli la Chiesa, perché la Chiesa non li ha mai avuti; non i cardinali, perché loro non sono in grado di riceverli; non il precedente Vescovo di Roma, perché è morto questi possono essere conferiti solo con un nuovo atto creativo della grazia divina; in tal caso non è privilegio di Pietro affatto, ma un privilegio completamente nuovo in ogni papa successivo- Quindi il papato stesso vizia il principio fondamentale di successione apostolica — vale a dire che si può trasmettere solo quello che lui stesso possiede. Il papato medievale trovò il suo punto d'appoggio su quattro linee di sviluppo convergenti, ognuna delle quali sono intessute in un filo comune che serve, in primo luogo, come ancora di salvezza alla Chiesa, e infine come vincolo ecclesiastico. C'erano, a dire il vero, varie altre influenze che contribuirono, ma fu soprattutto lungo questi quattro corsi — politico, sociale, militare ed ecclesiastico – che quella storia ha portato avanti il suo travagliato cammino, per trovarsi finalmente di fronte a questa nuova istituzione di sua stessa creazione inconscia. Il papato non è stato tanto fabbricato dal complotto di intriganti ecclesiastici così come sono state imposte alla Chiesa dalla forza molteplice delle circostanze di intrecciate posizioni:

 

1) Politico — Quando, nell'anno 330, Costantino rispostò la capitale dell'Impero a Costantinopoli, Roma rimase a vivere della sua precedente reputazione. Come sede di governo, cessò rapidamente di funzionare, Onorio, che fu l'ultimo degli imperatori occidentali, fuggì da Roma all’arrivo degli invasori gotici e visse il resto della sua misera vita a Ravenna. Quel volo partì da Roma con solo ricordi di leadership politica. Per i successivi tre secoli, l'Impero fu amministrato da Costantinopoli, con nient'altro che un rappresentante dell'Imperatore di stanza a Ravenna, che portava il titolo di “Esarca”. Non aveva una vera autorità ed era ignorato o disprezzato dal popolo abbandonato d'Italia. A
quelle persone, invece, Roma non ha mai cessato di essere oggetto del loro affetto, e a Roma istintivamente volsero i loro sguardi supplichevoli nel momento di pericolo imminente. Ma con la rimozione del governo, era rimasto un solo uomo nell'Eterna Città dotata di un particolare prestigio, cioè il vescovo. Le vicissitudini politiche dell'Impero lo elevarono a inevitabile rilievo. Doveva essere un uomo molto debole colui che non sarebbe riuscito a capitalizzare una tale occasione. E molti di quei vescovi furono uomini straordinariamente forti e capaci.
 

2) Sociale. — L'aristocrazia pagana di Roma morì duramente. Persistette fino al tempo dell'invasione gotica, nonostante la crescente opposizione cristiana, ed era composta da molte belle vecchie famiglie ereditarono molti bei vecchi possedimenti. Queste famiglie si aggrapparono tenacemente ai resti del paganesimo come agli stracci in decomposizione dell'antica grandezza; uffici di rilievo del regime pagano erano entrati in loro esclusivo possesso, e in molti casi erano diventati ereditari. Questi aristocratici erano molto orgogliosi della posizione sociale che tali uffici avevano portato loro, e custodirono con cura le loro tradizioni fino al tempo in cui la cultura pagana sarebbe potuta essere
restituita ancora una volta a loro. La Roma popolare divenne sempre più popolare. La Roma cristiana, ma sociale, perpetuò il suo interesse pagano all'interno di un cerchio che si restringeva gradualmente finché i Goti non sciamarono giù per il paese. Come abbiamo già visto, i Goti erano cristiani per un certo senso. Pertanto, quando saccheggiarono Roma, risparmiarono le parti cristiane della città e spesero le loro energie piratesche con zelo incessante solo sul lato sociale. Il risultato fu che la Roma pagana fu cancellata, mentre la Roma cristiana fu lasciata a piede libero. Nemmeno la vecchia aristocrazia fuggì in altre terre ne si sottomise cupamente all'impoverimento della loro casa. Il paganesimo era finito! La nuova aristocrazia doveva essere cristiana, stabilendo lo standard sociale per tutta la comunità. La Chiesa da ora in poi dominava la società, e il vescovo era, ovviamente, il capo della Chiesa.
 

3) Militare. — Le legioni romane un tempo invincibili avevano perso la loro magia da combattimento all'inizio del V secolo. Ciò che era rimasto dello spirito militare trovò ampie opportunità di esprimersi in Oriente, e l'Italia divenne praticamente indifesa. Quando i barbari varcano le Alpi alla ricerca del saccheggio, incontrarono una resistenza che era sia debole che demoralizzata. Invano, l'Italia provinciale guardò a Roma per qualche risveglio di ardore militare. Tali aspettative erano senza speranza. Su questa triste scena arrivò lo spettacolo di Papa Leone I che condusse il suo corteo di clero disarmato nel campo degli Unni dove riscattò la triste situazione comprando gli invasori con una grossa somma di denaro. Pochi anni dopo arrivarono i Vandali, e ancora una volta Leone entrò dalla breccia, promettendo loro che la città non sarebbe stata bruciata o il popolo torturato.
Naturalmente, il pubblico due volte salvato nella sua estremità, rese grande onore a questa  nuova fonte di aiuto che poteva fare per loro ciò che una leadership militare decadente non riusciva più a fare. Il popolo cercava la difesa del Papa per le loro vite e le loro proprietà così come delle loro anime. Tali metodi, tuttavia, non potevano essere permanentemente efficaci. Se il Papa doveva diventare il protettore della città in un'epoca in cui la guerra era all'ordine del giorno, doveva avere un appoggio militare. Quindi dovevano esserci alleanze papali con poteri militari, insieme con l'organizzazione delle forze militari. Così la cristianità divenne testimone della strana anomalia di un vescovo cristiano che recluta attivamente eserciti papali partecipando a campagne militari e occasionalmente guidando
i propri eserciti in persona sul campo di battaglia. 

​

4) Ecclesiastico. — L'opposizione consolida la lealtà. Non per qualsiasi circostanza l'ufficio di Vescovo di Roma e stato immensamente importante dal punto di vista ecclesiastico. Un attacco ai privilegi religiosi del popolo italiano costringerebbe naturalmente il papa a una posizione di leadership straordinaria; e tale leadership, fortemente esercitata, rafforzerebbe anche naturalmente la sua posizione e notevolmente accrescerebbe il suo prestigio. Questo è proprio quello che è successo quando Leone l'Isaurico (soprannominato "L'iconoclasta") era imperatore a Costantinopoli (717 d.C.), per ragioni che non necessitano di essere discusse a questo punto, decise di liberare il suo Impero delle immagini religiose. Avendo istituito un'aspra guerra contro il culto delle immagini in Oriente, rivolse la sua indomabile energia contro pratiche simili in Occidente. Ordinò all’esarca di distruggere tutte le immagini nelle chiese d'Italia, ed egli si sforzò di eseguire l'ordine. Ma le rappresentazioni di Nostro Signore e dei santi erano molto popolari; l'esarca era poco più che oggetto di disprezzo; e l'imperatore stesso era vivamente detestato da tutti per la sua politica fiscale e per la sua generale arroganza. Era una situazione altamente infiammabile e non c’era nulla di sorprendente nelle fiamma di risentimento che si accese contro l’Imperatore. Gregorio II era papa in quell’epoca, egli fu un uomo con una mente caparbia. Lui si rifiutò categoricamente di ottemperare all'ordine trasmesso. Guidò il sentimento popolare in Italia, e ritemprò l’ira in buona misura contro il testardo imperatore. Leone scrisse lettere offensive e Gregorio rispose prontamente: “Dobbiamo”, scrisse il Papa, “scrivervi grossolanamente e sgarbatamente, visto che sei analfabeta e volgare. . . Entra nelle nostre scuole elementari, e dì, sono il persecutore delle immagini»; e subito i bambini getteranno le loro tavole contro di te e sarai ammaestrato dagli stolti, su quello che ti rifiuti di imparare dai saggi”. La gente sosteneva saldamente il Papa. Scacciarono l'esarca, e si aggrapparono ancora più seriamente alle loro immagini. Il tentativo di Leone fu un totale fallimento in Occidente e praticamente cessò con la sua morte. Il Papa aveva vinto su una questione molto popolare. Era entrato nelle liste dei difensori della libertà religiosa dell'Italia contro un sovrano autocratico che comunque non era troppo amato. Il popolo sentì il crescente bisogno di un tale leader, ed era pronto a pagare tutto l'onore necessario per la conservazione delle sue prerogative religiose.


Questi quattro corsi di eventi non erano tutti separati e distinti. Erano intrecciati e ben marcati, ma raggiunsero un punto focale definitivo verso l'inizio dell'ottavo secolo in una situazione critica che nacque in Italia e culminò nella straordinaria nazione di Carlo Magno.
I Longobardi erano un popolo fastidioso che aveva aveva attraversato le Alpi circa un secolo prima e si erano stabiliti nel nord Italia, in quella parte oggi nota come Lombardia. Avevano eretto un proprio regno e si erano stabiliti lungo la valle del Po. Come i Goti, avevano adottato una forma ariana di cristianesimo ed erano, quindi, sia politicamente che religiosamente, ostili al resto d'Italia. Quando la polemica sulle immagini finì, il re longobardo approfittò della generale distrazione per portare avanti le proprie ambizioni. Partì alla conquista del territorio limitrofo, spingendo i suoi successi fino alle stesse mura di Roma. Il malumore generato dalla controversia sulle immagini rendeva impossibile per l'Italia cercare un aiuto a Costantinopoli contro i Longobardi, e il Papa si ritrovò solo a cercare una via d'uscita dalla difficoltà. Carlo Martello, il grande generale franco, dopo la sua vittoria sui musulmani a Tours, era il militare che faceva al caso. Inoltre, i Franchi erano ortodossi nel loro cristianesimo e, quindi, all’opposto rispetto ai Longobardi. Freneticamente Papa Gregorio III fece appello a Carlo nella sua angoscia, esortandolo con persuasione e doni a venire rapidamente in soccorso. Gregorio inviò le chiavi della tomba di San Pietro e la limatura delle catene di San Pietro come incentivi speciali. Con ogni probabilità Carlo avrebbe dato una risposta favorevole; ma sopraggiunse la morte e, Gregorio lo seguì lo stesso anno. 
L'ufficio di Carlo come sindaco del palazzo era ereditario proprio come quello del re; e, alla sua morte, gli succedettero i suoi due figli, Pipino e Carlomanno. Carlomanno rinunciò ai suoi diritti e si ritirò in un monastero, lasciando Pipino il sovrano virtuale dei Franchi sotto una ridicola polena di re. Pipino era ben lungi dall'essere soddisfatto della situazione. Non gli piaceva l'idea di svolgere tutti i doveri di un sovrano mentre gli onori maturavano per l'inutile sopravvissuto di una linea di regalità decadente. “Perché”, chiese,
“non dovrebbe essere accordato il titolo così come le responsabilità?” Eppure era una cosa seria cacciare un re fuori di casa, perché non si poteva mai essere sicuri di quanto i suoi sudditi potessero essere contenti di un cambiamento così radicale. Pipino chiese consiglio a Zaccaria che era succeduto alla cattedra papale. Zaccaria aveva ancora un disperato bisogno di aiuto contro i Longobardi e non tardò ad avvalersi di tale opportunità per assicurarselo. Così il re fantoccio pagò il prezzo riluttante e portò i suoi lunghi capelli in un monastero per il resto della sua vita naturale, mentre Pipino fu innalzato e proclamato il nuovo re dei Franchi. 

Zaccaria non visse per trarre profitto dal suo patto. Stefano II, suo successore, tentò di rinviare la questione con un trattato con i Longobardi, ma essi violarono prontamente i loro obblighi scatenandosi di nuovo. Questa volta Stefano non aspettò comunicazioni a lunga distanza, ma si avviò di persona a esporre i suoi problemi a Pipino. Lui e il suo clero, vestiti di sacco e cenere, si gettarono a terra davanti al sovrano franco, implorando ardentemente la sua assistenza. Pipino li accolse con tutto onore, andò a fianco del Papa tenendo le redini del suo cavallo, e acconsentì a fare tutto ciò che gli veniva chiesto. Con una breve trattativa Pipino fece i conti con i Longobardi; ma appena ebbe ripassate le Alpi, essi ripudiarono di nuovo tutte le loro promesse con una serie di rinnovate depredazioni. Seguì un altro appello del Papa e un'altra trattativa di Pipino. Solo che, questa volta, le promesse erano scontate, e i Franchi rimasero in campo abbastanza a lungo da recuperare il territorio conquistato e presentarlo in dono al papa. Costantinopoli protestò contro questa sommaria disposizione di una parte del regno imperiale; ma Pipino rispose che l'aveva preso per S. Pietro, e al Papa doveva andare. Nacquero così gli Stati Pontifici e il Papa, in quanto sovrano temporale, apparve come un fattore da non sottovalutare per gli altri sovrani d'Europa. Fu così preparato il terreno per Carlo Magno con le sue sconfinate ambizioni e la sua potente personalità. Diventò Re dei Franchi alla morte del padre Pipino, e per quasi mezzo secolo (768-814) dominò la parte migliore del mondo conosciuto. La versatilità degli interessi di Carlo Magno è positivamente sorprendente. Come guerriero, era senza pari. Come statista, era audace e pieno di risorse.
Ha concepito la straordinaria idea di ricostruire un impero occidentale che potrebbe paragonarsi all’Impero Romano dei Cesari. Le sue incessanti conquiste, infatti, gli procurarono un regno pari per estensione a quello dei Cesari, e quasi concluse un matrimonio unendo la propria famiglia con quella dell'Imperatrice a Costantinopoli che l'avrebbe portata ancora più lontano. I greci coniarono un proverbio in suo onore: "Abbi il franco per tuo amico ma non per tuo vicino".

Carlo Magno gestì la sua ingombrante massa di sudditi con un vero genio per l'amministrazione. Nel complesso, era ragionevole con loro; ma nessuno ebbe mai dubbi su chi fosse il padrone. Aveva una profonda devozione per la religione cristiana, anche se va detto che gli espedienti adottati, nel convertire le razze vinte, non erano quelli di un buon missionario cristiano. I suoi trentatré anni di guerra contro i Sassoni, per esempio, lo portarono alla determinazione di convertirli o di sterminarli. In un'occasione ricorse a quest'ultimo metodo fino a 4.500 esecuzioni e impose il Battesimo a tutti i sopravvissuti. Per quanto riguardava la Chiesa, la gestiva a suo piacimento. L'autorità papale non lo turbava mai, poiché non riconosceva altra autorità che la sua. Si assunse infatti la responsabilità di indagare personalmente sull'aspra lite di Leone III, i cui nemici lo avevano catturato per le strade di Roma, lo avevano picchiato crudelmente e avevano tentato di tagliargli gli occhi e la lingua. Inoltre, Carlo Magno fu un mecenate della cultura, in cui diede un notevole esempio al clero e ai cortigiani. Parlava latino, così come la sua lingua madre, e aveva una buona conoscenza pratica del greco. Studiò diligentemente per il proprio miglioramento, si accaparrò delle migliori borse di studio del suo tempo e incoraggiò la ricerca della conoscenza con tutta la pressione della sua influenza reale. Era molto interessato alla lettura e al canto e, aggiunge il suo cronista, "era molto abile in entrambi, sebbene non leggesse pubblicamente né cantasse, se non a bassa voce e insieme ad altri".
L'unica macchia persistente sulla documentazione di Carlo Magno si trova nelle irregolarità della sua vita privata. Nella morale personale sembrava incorreggibile. Subito dopo essere diventato re, affrontò la questione longobarda dal punto di vista diplomatico di un'alleanza matrimoniale. Certo, aveva già una moglie; ma propose di disfarsi di lei e di sposare la principessa longobarda. Il Papa era di pessimo umore, sia per le considerazioni morali che politiche. Supplicò e protestò con Carlo Magno, tutto inutilmente. Poi gli scrisse una lettera, abbastanza fumante di indignazione e promettendo ogni sorta di fuoco eterno se il re persisteva nei suoi disegni malvagi. Per dare il maggior peso possibile alla lettera, il Papa spiegò di averla appoggiata sulla tomba di San Pietro e su di essa offrì il Sacrificio Eucaristico. Ma Carlo Magno era impassibile. Eseguì i suoi piani secondo il suo programma, visse con la sua nuova moglie per circa un anno e poi, per ragioni non conosciute, la rimandò da suo padre per fare spazio a una terza consorte. A questo proposito, Carlo Magno anticipava in qualche modo Enrico VIII d'Inghilterra; eppure non fu mai scomunicato per questo, e non fu mai accusato di "fondare una nuova Chiesa". Ma era prima che arrivasse davvero il papato. Ebbene, Carlo Magno non era da molto sul suo trono quando i Longobardi tornarono ad agitarsi a spese dei loro vicini. A questo punto, i Franchi avevano acquisito qualcosa di appetibile per i Longobardi, e quando il Papa gridò di nuovo aiuto, i Franchi inviarono un altro esercito in Italia. Non si dovevano più tollerare misure intermedie. Carlo Magno non solo castigò i Longobardi infedeli, ma abolì il loro regno, fece del loro re un monaco e prese il loro paese sotto il proprio controllo. Andò a Roma dove fu accolto con esuberanza d'onore. Venuto a San Pietro, baciò ogni gradino mentre entrava, abbracciò il Papa e fu accolto dal clero col canto "Benedetto colui che viene nel nome del Signore". L'ex dono di Pipino fu ratificato e molti altri territori furono concessi al dominio papale, il tutto proclamato pubblicamente quando Carlo Magno pose la donazione sulla tomba dell'Apostolo; anni dopo, Carlo Magno tornò a Roma per sistemare il questione del diritto di Leone III alla cattedra papale.

Quando quella faccenda fu risolta in modo soddisfacente, Carlo Magno rimase a Roma per il periodo natalizio, e il giorno di Natale dell'anno 800 andò a pregare in San Pietro. Mentre era inginocchiato davanti all'altare, il Papa si fece avanti senza alcun preavviso e gli pose una corona sul capo alla vista della congregazione attonita - e apparentemente con la completa sorpresa dello stesso Carlo Magno. L'azione fu ben vista dal popolo e la grande chiesa risuonava di grida di "Lunga vita e vittoria a Carlo, incoronato da Dio imperatore di Roma". Tali furono gli inizi contrastanti di quello che divenne noto come il Sacro Romano Impero, un potente fattore nei destini dell'Europa, sia di fatto che di nome, per mille anni a venire. Così sorse l'Impero medievale, e così sorse il papato medievale. Se Carlo Magno fosse stato seguito da uno o due successori di simile energia, la sua grandiosa visione di far rivivere le glorie dei Cesari sarebbe diventata una realtà. Ma non fu così. Il suo impero si fratturò nelle mani dei suoi figli meno competenti e cominciò a sgretolarsi mentre il respiro lasciava il suo corpo. Il titolo “Imperatore”, inaugurato con lui, continuò a portare un grande prestigio per molti secoli, ma la sua vera autorità fu transitoria come la sua stessa vita. Nel frattempo, sulle rovine dei suoi progetti imperiali, il papato trovò il suo punto d'appoggio. La cattedra di Pietro divenne il soglio pontificio e il papa divenne il Papa. In qualità di sovrano dello Stato Pontificio, rivendicava i privilegi della sovranità temporale e trattava i re come suoi eguali. In effetti, venne il tempo in cui rivendicò la super-sovranità su tutti i governanti terreni, portando ad una battaglia tra Chiesa e Stato, con il Divino Mandato infelicemente messo in pericolo in una terra di mezzo che non apparteneva a nessuno mezzo. Grazie soprattutto a Carlo Magno, la Chiesa venne così inestricabilmente coinvolta nel groviglio della politica europea, e il Vaticano prese il suo posto nei consigli diplomatici delle nazioni, nel bene e nel male. 

Charitas Christi urget Nos!

bottom of page